Condividi questa pagine dove e con chi vuoi

fe87dbc7bd765fecc35fc3d0cd04de15b2c7ddb2

CISL FP SONDRIO

CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

fp.sondrio@cisl.it

Via Bonfadini, 1

23100 Sondrio

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits


facebook
6a6f59aa7e2f1b72f4fd4fe5e9b41a625c6eff71.jpeg

0342 527 811

LE NOTIZIE CISL FP SONDRIO

Informativa Privacy - Reset Cookie

Non rinunciare ad essere sempre informato

CISL FP Sondrio. Via libera al nuovo CCNL Cooperative sociali. Tabelle aumenti e quattordicesima

2024-03-13 09:00

Cisl FP Sondrio

Terzo Settore, cisl fp sondrio, cisl funzione pubblica sondrio, cisl sondrio, cisl fp, CCNL Cooperative sociali, contratto cooperative sociali, quattordicesima cooperative sociali,

CISL FP Sondrio. Via libera al nuovo CCNL Cooperative sociali. Tabelle aumenti e quattordicesima

Via libera per il Contratto di oltre 400 mila addetti del settore socio-sanitario-assistenziale ed educativo. Sottoscritto ieri definitivamente il rinnovo del C

a798ac445111756ce6157f66f4b1ee1256aa80cc.jpg

Finalmente siamo arrivati ad un primo importante traguardo: è stato sottoscritto ieri definitivamente il rinnovo del Contratto delle Cooperative sociali 2023-2025. Parliamo di un CCNL che interessa, per le sue ricadute positive rispetto al passato, qualcosa come oltre 400 mila lavoratrici e lavoratori impiegati nel settore socio-sanitario-assistenziale ed educativo.


La preintesa del contratto, di cui già vi avevamo dato conto il 29 gennaio (vedi post nell'area news di questo sito) ha superato il confronto con i diretti interessati in centinaia di assemblee su tutto il territorio nazionale che hanno confermato l’ipotesi di rinnovo del CCNL Coop Sociali 2023-2025


scarica locandina pdf e tabelle aumenti

0dae0904803ce1eae04d905f50bd3e9f058b3389.jpg8fd174849f9abeeefe9d425256012c4aecbd3e5f.jpg6c2775053c0c9bf96fd4caaaad6aadf3ed1f6e39.jpg


scarica locandina pdf e tabelle aumenti

  • 120 EURO AUMENTO MENSILE
    sul livello C1 e da riparametrare sugli altri livelli (60 euro con la mensilità di febbraio 2024; 30 euro con la mensilità di ottobre 2024; 30 euro con la mensilità di ottobre 2025)
  • INTRODUZIONE DELLA QUATTORDICESIMA MENSILITÀ
    nella misura del 50% (rateo quattordicesima pari ad euro 64,40) e impegno delle parti a raggiungere il riconoscimento del 100% con il prossimo rinnovo
  • AUMENTI ECONOMICI COMPLESSIVI SUPERIORI AL 12%

Tra le previsioni contrattuali (con riferimento al livello C1) è previsto un aumento sul tabellare di 120 euro in tre tranche di cui la prima di 60 ero con decorrenza dal primo febbraio 2024.


0dae0904803ce1eae04d905f50bd3e9f058b3389.jpg8fd174849f9abeeefe9d425256012c4aecbd3e5f.jpg6c2775053c0c9bf96fd4caaaad6aadf3ed1f6e39.jpg


se non leggi correttamente questa tabella scarica il pdf qui


L’introduzione poi della Quattordicesima mensilità, nella misura del 50%, inizierà a maturare dal primo gennaio 2025.


0dae0904803ce1eae04d905f50bd3e9f058b3389.jpg8fd174849f9abeeefe9d425256012c4aecbd3e5f.jpg6c2775053c0c9bf96fd4caaaad6aadf3ed1f6e39.jpg


se non leggi correttamente questa tabella scarica il pdf qui


Nota alle tabelle
* Si precisa che, le tabelle sono elaborate senza tener conto dell'incidenza degli scatti di anzianità, delle indennità di cui all‘art. 78 e di eventuali assegni ad personam non assorbibili.
* * La XIV mensilità matura nel mese di gennaio 2025 e pertanto a luglio verranno erogati sei ratei per un importo pari alla meta di una retribuzione mensile.
* * * Nel 2026 la XIV mensilità sarà pari alla meta di una retribuzione mensile.


Previsto anche:


  • un aumento della quota relativa all’assistenza sanitaria integrativa da 5 a 10 euro mese al fine di garantire maggiori prestazioni ai lavoratori;
  • integrazione del trattamento di maternità obbligatoria al 100%;
  • introduzione dei tempi di vestizione e svestizione pari a 15 minuti riconosciuti nell’orario di lavoro;
  • superamento dell’articolo sull’obbligo di residenza in struttura e introduzione della reperibilità con vincolo di permanenza in struttura, con il riconoscimento di una corresponsione economica;
  • prima importante risposta in merito al percorso di riqualificazione degli educatori al D2;
  • l’istituzione di una commissione paritetica per la revisione dei profili professionali e la riclassificazione del personale.

Ora i prossimi passi, oltre a vigilare sulla corretta applicazione della prima tranche, andranno nella direzione di richiedere al Ministero del lavoro il decreto sul costo del lavoro, la costituzione dell’osservatorio nazionale. Sarà anche fondamentale lavorare sul testo coordinato.



6acc34a8-e66c-4417-8302-9517b52d7f91-1527377161.jpg