Condividi questa pagine dove e con chi vuoi

fe87dbc7bd765fecc35fc3d0cd04de15b2c7ddb2

CISL FP SONDRIO

CONTATTI
INDIRIZZO
SOCIAL

fp.sondrio@cisl.it

Via Bonfadini, 1

23100 Sondrio

© 2023 Cisl Fp Lombardia - Dipartimento Comunicazione Cisl FP Lombardia

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits


facebook
occhila

0342 527 811

LE NOTIZIE CISL FP SONDRIO

Informativa Privacy - Reset Cookie

Non rinunciare ad essere sempre informato

CISL FP Sondrio. Semaforo verde al CCNL ANFFAS 23-25. Le novità e le tabelle economiche

2024-05-22 14:39

Cisl FP Sondrio

Terzo Settore, cisl fp sondrio, cisl funzione pubblica sondrio, cisl sondrio, cisl fp, ccnl anffas, contratto nazionale anffas, rinnovato ccnl anffas,

CISL FP Sondrio. Semaforo verde al CCNL ANFFAS 23-25. Le novità e le tabelle economiche

Sottoscritto definitivamente il nuovo Contratto Nazionale per le lavoratrici e lavoratori dipendenti dalle strutture associative aderenti alla rete ANFFAS. Novi

16e11db8-63e6-4a7c-8699-c1091614f533-1000190814.jpg


La preintesa, portata in consultazione alle lavoratrici e ai lavoratori coinvolti nelle assemblee, ha registrato un consenso pressoché unanime. La conseguenza ha portato alla sottoscrizione definitiva del nuovo Contratto Nazionale per le lavoratrici e lavoratori dipendenti dalle strutture associative aderenti alla rete ANFFAS.



La firma è stata apposta dalle parti sul tavolo trattante il giorno 20 maggio 2024, a Roma, presso la sede di ANFFAS Nazionale.




Con la sottoscrizione definitiva si da corso, con vigenza dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2025, agli aumenti economici pari al 10,5%, assicurando una concreta risposta economica agli operatori coinvolti.




Sulla posizione economica C2 per l’operatore socio-sanitario sono previsti 155 euro di aumento tabellare da riparametrare sulle altre categorie e posizioni economiche.




EROGAZIONE DELL'INCREMENTO ECONOMICO

L’incremento economico sarà erogato in tre tranche con le seguenti modalità:



  • 65 euro con la mensilità di aprile 2024
  • 35 euro con la mensilità di dicembre 2024
  • 55 euro con la mensilità di novembre 2025

b2190d98127d5908755e9fefaf81c76289bafcbf.jpg


Se non leggi bene la tabella scarica la


locandina pdf

completa





ASSETTO NORMATIVO

Sul piano normativo è stato inserito il cambio di gestione, fondamentale istituto di salvaguardia del personale negli avvicendamenti tra Enti nella gestione dei servizi, prevedendo la tutela anche per il personale impiegato con contratti a termine.




LAVORO, DIRITTI E TUTELE

Sono state inserite specifiche causali sui contratti a tempo determinato. Per ciò che riguarda, invece, diritti e tutele è stato rivisitato e migliorato l’istituto della reperibilità con obbligo di permanenza in struttura, con la previsione di una stringente perimetrazione della fascia oraria, l’aumento dell’indennità da 30 a 35 euro e considerando orario di lavoro retribuito quello svolto dalle 22 alle 24 e dalle 7 alle 9. Sono stati anche inseriti permessi specifici per le donne vittime di violenza.




GUARDARE AVANTI

Un’ulteriore novità è poi rappresentata dalla prosecuzione del confronto tra le parti al fine di giungere ad un aggiornamento del sistema di classificazione, anche a seguito delle intervenute modifiche normative in materia, ivi compresa l’istituzione di Ordini Professionali. Tra gli oggetti sul tavolo di confronto anche l'obiettivo di raggiungere uno specifico accordo di rivisitazione del trattamento economico dell’istituto della malattia.




La sottoscrizione definitiva rappresenta un significativo risultato che va nella direzione dell’innalzamento delle retribuzioni di lavoratrici e lavoratori del settore.